Il raro Pyrrhura molinae restricta (Todd, 1947)

Seppure molto comune Pyrrhura molinae restricta (1) nei luoghi di origine ma non di grande presenza numerica, non certo lo si può dire egualmente sulla presenza in Europa, tanto che soltanto tre allevatori, un belga un olandese ed un italiano sono detentori di questo poco conosciuto pappagallo, ciò è il motivo che mi spinge a far conosce e dare notizie complete per l’allevamento e per la conservazione della specie, dato anche che la nota avicultrice Rosmarie Low ben poco ha scritto su tale sottospecie.

Il primo soggetto fu importato, anzi entrò a far parte degli avicoltori solo nel 1984, e probabilmente il primo che riuscì nella riproduzione fu l’olandese J. L-Spenkeink-van-Schaik .

Nomi In altre lingue: Green-cheeked parakeet (GB); Conure de molina (F); Pyrrura hpoxantha restricta (Latino); Palmarito-Grunwangen-rotschwanzsittich (D), Conuro di Sata Crutz (I),  Chiripepè de la yunga (dialetto locale). Sinonimi: Palmarito conure

Origine del nome Pyrrhura: Purrhos dal greco che sta per colorato rosso fiamma; – ouros coda (oura coda) mentre restricta dal latino restrictus ristretta, confinata, certamente riferito al limitato areale in cui è confinata la sottospecie.

Presente con certezza solo nell’area intorno Palmarito (398 slm) e San Josè de los Chiquitos (290 slm) dipartimento di Santa Cruz, Bolivia. Osservazione sul campo di Darrieu Carlos.A, della Università Nazionale de la Plata, esperto biologo sul campo.

Frequenta zone , che si aggirano tra i 500 e i 2500 slm, caratterizzate da boschi a gallerie in ampi pantanal o le pianure alluvionali, infine tutti i tipi di terreno, paludi con alberi bassi fatati rivestiti di muschio in foresta secondaria caratterizzata da una copertura meno sviluppata e da alberi giovani e da minore diversità sino ai 2900 m con clima umido, probabilmente in quei siti è abbastanza comune (Ridgely, R. S. 1990). Si verificano talvolta alcuni spostamenti stagionali allorquando in inverno (marzo – agosto) scende a quote inferiori.

Vive in gruppi da dieci a venti soggetti fuori dalla stagione riproduttiva, e occasionalmente in gruppi più numerosi; difficile da rilevare sugli alberi per la sua colorazione delle penne tanto che si camuffano eccellentemente tra gli alberi, tranquilla e non chiassosa mentre si ciba sugli alberi, rumorosa quando vola diretta e bassa attraverso gli alberi emettendo un sonoro richiamo bisillabo. Non esistono informazioni in merito alla sua dieta che si suppone essere simile a quella delle specie congeneriche; raccoglie il cibo sulla cima degli alberi; nidifica in cavità all’interno di tronchi d’albero.

Tuttavia sembra nutrirsi di semi secchi,frutti di bosco, fiori , bacche. In natura nei luoghi di origine appetisce bacche di Capsicum cardemasii chiamate in loco ulupice, fiori di Fuchisia boliviano, il frutto di achacha piccoli frutti di colore arancione, ora coltivati per la vendita al commercio, ancora i frutti di Annona cherimola (2) abbastanza comune ovunque.

Il richiamo bisillabo consta di gridi stridenti kree-ayt con la seconda nota di tonalità più bassa rispetto alla prima. E’ possibile collegarsi ad AVIBASE e cliccare xeno-canto del Parrocchetto guance verdi (Pyrrhura molinae restricta). Call Guy Kirwan, vocalizzazione rilevata dal rifugio Los Volcanes (Amboro Natinal Park), Santa Cruz,Bolivia per ascoltare in diretta il richiamo bisillabo in natura.

-Dagli annali del Carnegie Museum vol XXX 1943-47, ci sono pervenute le misurazioni espresse in millimetri della popolazione degli uccelli boliviani, rilevata da Traylor :

Pyrrhura malinae restricta ,altitudine 500m due maschi , ali 126-137 mm;

Pyrrhura molinae malinae, altitudine 2800 m due maschi ,ali 143-147mm.

-Da Forsaw, Parrots of the world, 1973, località Palmarito, Chiquitos, Bolivia:

Pyrrhura m.restricta , due maschi ali 135-137 mm

                                         due femmine ali 142-143 mm

– T . Arndt nel suo documento conferisce una lunghezza totale 24 cm, non distinguendone sesso e località, presumo perché dati rilevati di seconda mano.

– T. Silva indicando la lunghezza in 24 cm , specifica che su quattro soggetti il peso medio è 62,5 grammi in entrambi i sessi.

Gli adulti assomigliano alla specie nominale ma, una certa somiglianza è con la P.m. Hypoxantha Salvadori), dove invece le guance, la fascia della nuca, i fianchi del corpo, il sotto copri coda e alcune penne copritrici superiori sono soffuse di blu.

Essi portano becc, zampe e unghie nero intenso, cera grigio chiaro, anello perioftalmico bianco e carnoso, calotta nera; collare azzurro al collo, caratteristica della specie.  Sopraciglio verdastro con forti sfumature di azzurro e orecchie biancastre . Guancia dalla altezza dell’ orecchio, azzurra che sfuma al verde bandiera, bavaglio biancastro con barrature crema grigi, petto verde con riflessi azzurri o sfumature azzurre che intensificano sempre di più  scendendo verso la cloaca e sottocoda che si tinge di un azzurro carta da zucchero o azzurro aviatore intenso compreso anche cosce e sopracosce, mentre i fianchi rimangono azzurri con sfumature verdi , macchia ventrale marrone poco evidente  o con qualche barratura marrone sparsa irregolare ,  caudali inferiori rosso scuro o rosso vinaccio, mentre la parte superiore è di un rosso vivo, dorso verde bandiera (possono portare qualche  penna blu sparsa irregolare), con penne alle ali primarie e secondarie di azzurro scuro, groppone verde . I giovani sono con meno rosso mattone all’addome, fatta eccezione per le guance senza sfumature blu. Inoltre portano in toto il piumaggio di colore meno vivace , iride più scura e macchia ventrale-pettorale dai contorni non definiti, risultano essere eccellenti volatori.

I sessi sono molto simili, ma dalla apertura alare è possibile distinguerne il sesso, pertanto la variazione è stimata tra 129mm a 140mm e al stessa coda da 119mm a 142mm. (minimi e massimi tra maschi e femmine).

La sottospecie di molinae restricta è giunta commercialmente in Europa sino al 1979, poi nel 1984 è stato posto un divieto di esportazione. Nessun pappagallo attualmente è stato introdotto in avicultura dal selvatico, mentre negli USA comunque è dimostrato essere allevato frequentemente (T.Silva,1993).

Probabilmente il primo ad allevare questa sottospecie in ambiente controllato fu il sig. J. L. Spenkelink van Schaik in Olanda, che produsse giovani nel 1978. Tale Robiller 1990) riferisce di aver riprodotto la seconda generazione dal 1982, da allora ne sono stati dichiarati 42 giovani. Nel 1980 Denna Ferris è riuscito a riprodurli e per questo la Federazione Americana di Allevatori lo ha premiato come primo allevatore per tale sottospecie. Molti altri allevatori americani si sono cimentati nella riproduzione del P. m. resticta negli anni a venire, evidenziando come fosse particolarmente prolifica la sottospecie. Oggi in Europa invece pochi e sparuti allevatori ne detengono soggetti ancestrali, ma fortunatamente un italiano Simone Micheloni ne è proprietario e allevatore da vari ceppi non consanguinei prelevati in Olanda e Belgio. Le molteplici coppie di cui dispone gli consentono di ottenere nuovi linee di sangue non consanguinei e di diversa provenienza. La stagione degli accoppiamenti inizia a febbraio. Occupano i nidi che si trovano a non meno di 5 m da terra, dove depone tre uova o più.

In avicoltura necessita di una voliera lunga due metri e alta due per una larghezza di un metro, con all’interno un nido dalla base di 20 cm per 20 cm e profondo 70 cm, misura comode anche per l’esterno. Trattandosi di pappagalli molto timidi ma nel contempo affabili, usano rifugiarsi nel nido ad ogni pericolo se si sentono minacciati, pertanto predisporre almeno due ricoveri per ogni coppia; dopo appena presa confidenza con l’ambiente e con i rumori che li circondano allora si sentono fiduciosi, tanto da rendersi confidenziali sino al punto di poter essere resi liberi!

La dieta in ambiente controllato può essere costituita da un misto di semi di cartamo, avena ed un po’ di girasole germogliato, canapa, scagliola, grano saraceno, e bacche di sorbo. Inoltre cibo fresco di verdure, piselli e rami con germogli in atto, (rametti di salice). Molto utile e assai gradito la somministrazione di frutti di achacha boliviana2 (garcinia humilis), ricco di potassio e acido folico. Questo frutto è oggi facilmente reperibile nelle nostre rivendite.

Al momento della riproduzione si rende necessario isolare le coppie che hanno trascorso l’inverno in colonia, poiché sebbene gregario in natura, in voliera potrebbe disturbarsi con altre coppie per la conquista del o dei nidi!

La deposizione in cattività è piuttosto generosa e può andare da tre a sette uova che vengono incubate per 23 giorni circa, e sono alimentati dai genitori per ben 50 giorni. Dall’involo alla maturazione mediamente impiegano otto mesi.

Note

1 . molina/molinae/Molinaea: Abate juan Ignazio Molina (1740-1829)  sacerdote cileno e naturalista, espulso dall’Ordine nel 1768.
2 . Frutto coltivato anche in Calabria nelle zone costiere tra Reggio Calabria e Roccella Ionica.

Articolo G. Petrantoni, con la collaborazione di Simone Micheloni immagini S. Micheloni e M. Michels

 

Impaginazione grafica by GRAFOS SERVIZI GRAFICI – SAN COLOMBANO AL LAMBRO




L’affascinante mondo dei Limicoli in cattività, note ed appunti del Cav. Salvatore Lauricella.

Correvano gli anni Sessanta, anni in cui da giovane frequentavo il Parco d’Orleans di Palermo e che il Cav. Lauricella aveva ideato e diretto sin dal 1953, e dove ho appreso a vivere e gustare la vita animale.

IL CAV.Salvo Lauricella e Guglielmo Petrantoni,1975

Anche dopo che ho iniziato a lavorare in altro settore, il mio amico “Salvuccio” mi è sempre rimasto tutore; per questo ho voluto riportare su questo articolo le note e gli appunti di questo grande ornitologo e maestro.

Ho voluto anche integrare nel corpo dell’articolo piccoli spunti vissuti da me, ma gran parte è frutto dell’esperienza di un uomo che ha dato vita ad un Parco unico in terra di Sicilia.

Spenderei due parole per parlare del Cav. Lauricella; eroe della seconda guerra mondiale, pilota decorato con medaglia al valor militare aeronautico, venne abbattuto e si salvò ma riportò seri danni al timpano. Amico del grande ecologo bolognese Alessandro Ghigi con cui condivise molte esperienze, e dell’etologo premio Nobel Konrad Lorenz, amava tutto ciò che la natura offriva, anche il mondo vegetale tanto che era infatti anche collezionista di favolose piante famiglia delle Malvaceae, e ogni vaso o spazio libero della sua villa erano ricolmi di rari splendidi Hibiscus.

Riporto qui di seguito gli appunti del Cavaliere Lauricella su alcune varietà di Limicoli, sicuro che le sue conoscenze possono essere di qualche utilità per gli odierni allevatori .

Con il termine limìcolo (limìcolo agg. e sost. m., dal tardo lat. limicŏla, comp. di limus «limo» e cŏla «-colo») – da questo l’abbinamento con i trampolieri di riva – si indica un vasto ed eterogeneo raggruppamento di uccelli acquatici, detti anche “uccelli di ripa” dalle caratteristiche morfologiche simili che occupano la stessa nicchia ecologica. Il termine richiama l’abitudine di questi uccelli di abitare luoghi fangosi e paludosi; non ha valore tassonomico poiché non coincide con nessun genere, famiglia od ordine, bensì raggruppa al suo interno specie appartenenti a famiglie diverse con stili di vita simili.

Frequentano habitat costieri dalle acque poco profonde come spiagge e lagune sebbene sia possibile vederli anche in altri ambienti legati all’acqua come paludi, prati allagati e acquitrini. Non è raro vederli anche in ambienti artificiali come saline e risaie.

Molti di essi sono migratori che nidificano nelle tundre del nord Europa e dell’Asia e svernano lungo le coste atlantiche e mediterranee europee e nordafricane.

Morfologicamente sono contraddistinti da corpi dalle forme generalmente arrotondate, becchi solitamente lunghi e sottili e zampe lunghe. La taglia può variare sensibilmente: esistono infatti specie di dimensioni ridotte come il gambecchio comune (Calidris minuta) e altre, come l’avocetta (Recurvirostra avosetta), ben più imponenti. Hanno ali strette e appuntite. Spesso hanno colorazioni differenti a seconda dei periodi e in primavera ed autunno è possibile osservare esemplari in muta con piumaggi intermedi tra quelli nuziali estivi e quelli invernali.

Essi sono convenzionalmente raggruppati in 214 specie, appartenenti a 12 differenti famiglie.

L’arte della ALIMENTAZIONE

Tranne che nel caso di specie rare, il problema di nutrire il Limicolo in cattività non è difficile o tanto meno oneroso. I punti essenziali sono di introdurre le modifiche necessarie o desiderabili nella loro dieta molto gradualmente, per vedere che il cibo è sempre perfettamente fresco e che i ricettacoli in cui è posto sono scrupolosamente puliti.

Al momento della loro acquisizione questi uccelli, che sono stati recentemente catturati, non sono abituati a una dieta artificiale ed è quasi sempre indispensabile dar loro da mangiare dapprima, per esempio, insetti (vermi della farina, uova fresche di formica, cavallette, fiele, scarafaggi) e altre creature come piccoli lombrichi, vermi del fango (larva di Chironomus), cibi che possono essere procurati quasi tutto l’anno da fornitori di attrezzi da pesca e negozi che vendono acquari), girini, ecc. Anche dopo pochi giorni, in particolare se gli esemplari sono in compagnia di altri uccelli già abituati alla vita delle voliere, si possono introdurre nella loro dieta uova di formiche secche, gamberetti essiccati, dafnie essiccate o d’acqua, che accetteranno con entusiasmo. La fase successiva consiste nell’includere nel menu il tuorlo dell’uovo secco tritato e la carne magra cruda, tagliata in strisce corte e sottili proporzionate alle dimensioni dei consumatori. Si possono presto sostituire i prodotti alimentari sopra menzionati, in tutto o in parte, con uova sode e pezzi di carne piccoli. Detto due volte nelle due fasi precedenti, in forma diversa. Scegline una In realtà, l’ultimo passo verso il menu perfezionato è l’introduzione  di cibi amidacei nella miscela. I migliori sono biscotti fini (quasi ridotti in polvere e ben mescolati con il tuorlo dell’uovo sodo) purè, patate bollite, e si possono introdurre vantaggiosamente alcuni buoni pasti per uccelli insettivori che vengono venduti in pacchetti. Il cibo in questa fase finale potrebbe essere descritto come composto da due parti di patate bollite, una parte di tuorlo d’uovo duro, una parte di pasta insettivora e una parte di uova essiccate o mosche essiccate, il tutto somministrato due volte a giorno in una massa omogenea in piatti non fondi. Tre o quattro volte alla settimana vengono aggiuntai della carne cruda e alcuni vermi della farina, gettati ogni giorno sul pavimento della voliera, formano una sorta di dessert e aumentano anche la docilità dei vostri uccelli.

Non è una brutta cosa sostituire le patate nella miscela in determinati giorni con una quantità uguale di briciole di pane . Inoltre, si ottengono buoni risultati sostituendo il pasto per insettivori con una certa proporzione di farina di carne, farina di pesce e semi macinati di canapa. È sempre consigliabile aggiungere alla razione giornaliera alcune gocce di olio di fegato di merluzzo o di Vigantol (vitamina D3) e un sale da cucina . Gli uccelli dovrebbero essere dotati di ghiaia fine e di guscio di ostrica schiacciato .

Alcuni Limicoli, le Pavoncella ad esempio, devono anche essere tentati da alcuni alimenti secchi (miglio, avena sbucciata, canapa), e non c’è nulla di male nel dare questo a loro se qualcuno si ricorda sempre di considerarlo come un’ integrazione del cibo principale.

L’avicoltore dovrebbe almeno in parte ricorrere ai vistosi e minuti trampolieri con di largo spettro alare il cui piumaggio è di colori vivaci e di contrasti più sorprendenti rispetto alla maggior parte dei Limicoli europei. D’altra parte, per coloro che hanno solo voliere di dimensioni modeste, non riesco a consigliare niente di meglio che dare la preferenza ai trampolieri della riva che visitano il nostro paese durante le migrazioni, o che vivono più o meno in luoghi più simili al nostro Paese. Le piccole specie indigene elencate di seguito, tutte facili da conservare, mi sembrano particolarmente gratificanti, soprattutto per l’avicoltore dilettante e se sono tenute in coppia si accontentano di piccoli aviari, ad esempio 2 metri per 4 metri, di cui un terzo o un quarto è occupato dalla piscina.

I Pivieri sono uccelli affascinanti , sempre attenti nei modi e abitudinari. Il più bello e il più facile da acquistare sul mercato è il Piviere della nuova Zelanda (Charadrius hiaticula) caratterizzato da una grande fascia ininterrotta di bianco attorno al collo e sul petto, i piedi sono arancioni come il becco, con la punta nera; le parti bianche sono meno estese e meno intense sulla femmina, la dimensione è quella del passero. Il loro movimento attraverso la sabbia bagnata (questo uccello non sembra mettere il suo cibo in acqua) è fatto con piccoli scatti come se l’uccello avanzasse in modo discontinuo sui pattini a rotelle. Gli occhi sono relativamente grandi, il che è in linea con le abitudini di questa specie, principalmente attiva al crepuscolo o durante la notte. Nelle belle serate estive si possono udire i Piveri che rompono il silenzio con il loro morbido richiamo flautato e lamentoso-tou-it! tou-it!

Oltre al Charadrius hiaticula si possono menzionare altri due Pivieri: il Piviere del Kent (Gharadrius alexandrinus), che ha una fascia o un collare non continua, ulteriormente riconoscibile per una macchia nero scuro sul capo, il suo becco interamente nero e i piedi neri, e il Corriere piccolo (Charadrius dubius curonicus), di taglia più piccola, con becco nero, e piedi rosa pallido. Senza essere rari sulle nostre coste queste due specie raramente vengono offerte al mercato e interessano in modo particolare solo il collezionista specializzato.

I Piovanelli, per dimensione simili ai piccoli Pivieri, si distinguono per la corporatura più snella e soprattutto per un becco più snello e allungato, lungo almeno quanto la testa e spesso più o meno curvo. Più interessante e più raccomandabile è il Piovanello pancia nera (Galidris alpina), facilmente riconoscibile (tranne che in inverno) da una grande macchia nera irregolare sulla parte inferiore dei pettorali; la groppa è di colore grigio-bruno, le penne secondarie sono quasi interamente bianche e la parte posteriore è punteggiata da macchie che variano dal nero al castano. Sempre impegnato a frugare in tutti gli angoli della voliera, il Piovanello è un uccello affascinante, che va d’accordo con i suoi compagni di voliera, persino con i Bengalesi. Non si conoscono altri trampolieri, tranne l’Avocetta, che diventano trampolieri così riservati e completamente sottomessi come gli individui di questa specie che è molto comune in primavera ed in autunno in Belgio (Frank Jansen, Boscholt, Belgio) e in tutta l’Olanda, ove spesso è offerto in vendita.

Lo stesso non si può dire del cugino (Calidris testacea) (a sinistra nell’illustrazione)

Il suo bel piumaggio primaverile ed estivo ne fa un uccello da collezione molto interessante. Ali e parti sottostanti sono di un bel marrone-ruggine, quasi rosso, un colore che si ritrova anche sui bordi superiori oculari e che viene sostituito in autunno e in inverno dal bianco. Il becco nerastro è molto più lungo e più curvo che in qualsiasi altro Calidridae, e questo dà all’uccello l’aspetto di un piccolo Chiurlo (Numenius arquata); la forma generale del corpo e dei piedi sono entrambe più allungata che nel Piovanello e nei suoi congeneri. Il Calidris ferruginea ha lo stesso comportamento, forse un po’ più calmo delle specie precedenti.

Il Piovanello maggiore (Calidris canutus) ha anche le parti superiori rossastre nel piumaggio riproduttivo, ma il becco, così come gli altri trampolieri , sono relativamente più corti che nei congeneri; Le dimensioni di questo uccello è sono distintamente maggiori di quelle delle altre specie e il suo aspetto generale è più corposo. Raramente è in vendita nei nostri mercati.

Inoltre, non c’è mai stata l’opportunità di acquisire esemplari viventi del Piovanello Viola (Calidris maritima), una specie rara sulle nostre rive e identificata dai riflessi violetti e dalle piume marroni delle parti sottostanti, le zampe gialle, la groppa bianca e di forma irregolare.

Una menzione speciale è dovuta ai due più piccoli rappresentanti del genere e in effetti di tutta la famiglia, il Gambecchino nano (Calidris temminckii)e il Piovanello Piccolo (Calidris minuta).

Lo Stint di Temminck, o Gambecchino nano, è una delle specie alle quali si applica l’Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori eurasiatico-africani (AEWA). Il Piovanello piccolo (Calidris minuta) è un piccolissimo trampoliere con una lunghezza di 13,5-15 cm; le dimensioni simili al Piovanello piccolo (Calidris minuta) o (Erolia minuta) ma le ali sono più corte e più lunghe. Le zampe sono gialle e le penne esterne della coda bianche, in contrasto con le gambe scure e le penne della coda esterne grigie del piccolo Gambettino.

Questo Gambettino è un trampoliere piuttosto monotono, con parti superiori e testa prevalentemente marroni, e parti inferiori bianche a parte il petto più scuro.

L’adulto riproduttore ha alcune piume di mantello più luminose per alleviare l’aspetto generalmente indistinto. Nel piumaggio invernale, l’aspetto generale ricorda una versione minuscola del piovanello comune.

Meno evidente per quanto riguarda la loro colorazione, questi due pigmei attirano l’attenzione proprio per la loro dimensione minuta. Il loro colore generale è grigio brunastro, più cinereo nel Temminck e più screziato di marrone nel minuta; in quest’ultimo i rami di tutte le penne delle ali sono bianchi, mentre nel Temminck questo lo si trova solo sulla prima di queste piume. Le parti inferiori del piumaggio sono per lo più bianche; il becco e le zampe sono neri e relativamente corte. Ho visto ed esibire anche in fiere di uccelli esemplari di questi trampolieri che vengono allevati di tanto in tanto dai commercianti di uccelli di Olanda(Man In’t veld, Klarenbee , NL). Sono divertenti, come topi attivi, e mi hanno sempre dato l’impressione di frequentare le loro particolari occupazioni senza preoccuparsi troppo del mondo esterno, ma mancano un po’ della personalità vivace delle loro più solide iniziative. I vermi di fango e le uova delle formiche sono il loro cibo preferito in cattività.

Siccome non ho mai avuto l’opportunità di studiarli in cattività, menzionerò solo di passaggio l’altra rara eroina della nostra fauna invernale, il piro piro – detto anche Gambecchino frullino (Limicola falcinellus) con un becco dalla forma particolare allargata alla base e il Piovanello tridattilo (Calidris alba) con colorazione particolarmente pallida e senza dito piede posteriore (vedi chiave dicotomica dei limicoli). Non ricordo di averli visti in vendita nei mercati.

Comune, d’altra parte, spesso venduto da rivenditori specializzati, è il Piro piro piccolo (Actitis hypoleucos), che differisce nettamente dalla vera Erolinae ed è in realtà una piccola specie di Triginae. Questo uccello frequenta fiumi e acqua dolce tanto quanto gli estuari salmastri della costa. Le parti sottostanti, inclusa la groppa, sono di un grigio uniforme, in contrasto con il bianco che copre le parti inferiori del corpo e forma delle barre trasversali sulle ali. Il piovanello comune, come i piro piro, ha l’abitudine di strattonare quasi continuamente i consimili, ed è un facile mezzo per identificarlo, anche a distanza. Portato facilmente alla vita di un aviario, dove si associa facilmente ad altre specie, in particolare con il Piovanello pancia nera,.

Il voltapietre (Arenaria interpres) è un’altra piccola specie di limicolo (poco più grande del Chorradrius hiaticula) che può essere procurata di volta in volta in esemplari singoli. Molto interessante nel suo comportamento, esploratore instancabile di luoghi ricoperti di ciottoli e ghiaia lungo i litorali, questo piccolo trampoliere con becco corto conico e zampe gialle si differenzia da tutti gli altri per il suo piumaggio, chiazzato con macchie irregolari, mai identico, nero, ruggine e grigio, su fondo bianco. È soddisfatto delle stesse condizioni dei Pioveri.

Nota del Cav.Lauricella “Stavo aspettando una spedizione di uova dall’Islanda per metterle negli incubatori del mio allevamento, che senza dubbio mi avrebbe permesso di studiare completamente la biologia di queste specie particolarmente interessanti e poco conosciute, ma una inaspettata malattia mi ha reso indisponibile … ”,

un altro commento che riporto dalle mie note del tempo:

“… così come ciò che è noto delle specie esotiche che sono già state studiate in cattività; La mia esperienza ha già dimostrato che è meglio non mescolare, nonostante la loro natura sociale, uccelli di media taglia o di grandi dimensioni con specie piccole, poiché hanno sempre la tendenza a disturbarli, specialmente durante i pasti.

Abbiamo già esaminato, nella parte precedente di questo articolo, i vari trampolieri piccoli indigeni che sono particolarmente interessanti da studiare e osservare nelle voliere, sebbene non abbiano bisogno di cure particolari.

Le due specie di cui ora desidero parlare sono di dimensioni maggiori, in modo che si possa parlare di limicole di media taglia, ma tuttavia non possono essere considerate ingombranti se paragonate a trampolieri come cicogne, aironi . Il trattamento richiesto per loro in cattività è, inoltre, identico a quello della specie già menzionate, con la quale si troveranno bene nello stesso recinto.

THE AVOCET, Recurvirostra avosetta (Linnaeus, 1758)

L’Avocetta è uno degli uccelli più straordinari e affascinanti della fauna europea. Può essere facilmente riconosciuta da una peculiarità quasi unica nel mondo degli uccelli: il suo lungo e snello becco, che forma una pronunciata curva verso l’alto quasi nella forma di un malato. Questo singolare carattere morfologico viene messo a profitto dall’uccello allorquando desidera catturare la vita animale che galleggia sulla superficie dell’acqua ; si vede l’Avocetta letteralmente sfiorare l’acqua per mezzo di un movimento laterale della parte inferiore convessa del suo becco.

Tutto ciò che riguarda l’Avocetta a la sua forma graziosa, il suo piumaggio sorprendente, i suoi movimenti gentili ma timidi, i suoi dolci e vagamente lontani mimiche dà un’impressione di grazia incomparabile, ed un’eleganza di cui il limicolo esprime molta femminilità, ha qualcosa di aristocratico in proposito di un “purosangue”. Il suo abito è una sinfonia di bianco come la neve e nero , delineata dal grigio-blu, dal verde mare delle gambe e dalla macchia di granato rosso dell’occhio. Un vestito del genere diventerà presto piuttosto sporco nei luoghi fangosi che affligge questa gentildonna, ma con i suoi movimenti attenti e abili evita la sporcizia e rimane immacolata come i fiori delle grandi ninfee bianche vicino alle quali è spesso trovato.

Mai comune e un raro uccello da riproduzione in Belgio, l’Avocetta è molto meno conosciuta che in Olanda, dove ci sono diversi importanti siti di riproduzione e dove è molto popolare e gode di una protezione completa. Le altre colonie in Europa sono scarsamente distribuite sulle coste del Baltico, sui laghi e le paludi della regione del Danubio e nei paesi confinanti con il Mediterraneo. È sempre difficile procurarsi esemplari viventi sul mercato ed è senza dubbio meglio così. I professionisti più avveduti si impegneranno a fare del loro meglio per prendersi cura degli esemplari delle loro collezioni che sono i più difficili da sostituire.

Ho avuto l’opportunità di ottenere da diversi anni da varie fonti un numero considerevole di Avocette (decaestecker-capelle@hotmail.com/ tel 04770178505-0510701605), sia per le mie proprie voliere che per quelle dei miei amici, e posso certificare che questi bellissimi trampolieri sono relativamente molto facili da mantenere in perfetta salute e apparentemente contenti quanto sono liberi se le regole generali date nella prima parte di questo articolo sono rispettate.

Molte Avocette offerte in vendita sui mercati sono uccelli dell’anno, nate prima di essere in grado di volare correttamente o addirittura di sparire del tutto; queste di solito sono molto facili da abituare alle loro nuove condizioni di cattività. A volte capita che si ottengano esemplari adulti e che sono molto più selvaggi, in questo caso è sempre meglio che questi uccelli improvvisamente lasciati liberi in una voliera prendano il volo immediatamente, o dopo il primo allarme,volino contro la rete, impattando con una tale forza che rompono o che feriscono i loro fragili becchi. Il rimedio consiste nel tagliare tre quarti della lunghezza di sette o otto penne alari più lunghe, da un solo lato. Questo accortezza temporanea impedisce al volatile di volare fino a dopo la successiva muta, momento in cui sarà già sufficientemente addomesticato e abituato a ciò che lo circonda per non precipitare la testa contro le recinzioni.

In generale, due settimane di controlli attenti sono sufficienti per le Avocette che hanno perso tutta la loro natura selvaggia e arriveranno persino ai piedi del loro proprietario per ottenere la loro prelibatezza preferita: i vermi della farina. Nessun altro trampoliere si abitua così facilmente agli esseri umani né acquisisce un tale livello di sicurezza. È necessario sempre fare attenzione (come nel caso di tutti gli animali) a non spaventare i limicoli con il tono della voce nel parlare, con movimenti improvvisi o con abiti dai colori insoliti.

Le lunghe gambe bluastre, coperte da una pelle tenera e sensibile, sono la parte più delicata di questi uccelli. Molto più che per le specie della riva, è necessario fare attenzione che il terreno della voliera delle Avocette sia morbido e umido, o tappezzato di torba, muschio o erba. I loro tegumenti, soprattutto a livello dell’articolazione, non si fanno attendere a lungo per l’irritazione di ghiaia ruvida, cemento mal lucidato e soprattutto di sabbia grossolana, e i calli che si formano sulla pianta delle articolazioni del piede richiedono un lungo trattamento e sono difficili da curare. Il miglior rimedio è che la piscina della voliera sia relativamente lunga, ma quasi interamente riempita di fango composto principalmente da torba e sabbia bianca e fine. È in acqua di una profondità di soli 5 cm. che le Avocette preferiscono pagaiare e passare la maggior parte della giornata.

Sebbene differiscano dagli altri trampolieri (ad eccezione dei Fenicotteri) dalla presenza di ragnatele tra le tre dita anteriori, le Avocette sono nuotatori molto poveri, imbarazzati senza dubbio dalle loro lunghe gambe. In questi due casi particolari (avocette e fenicotteri) penso che la presenza di piedi palmati non possa essere interpretata come un adattamento per il nuoto, ma come un mezzo semplice per impedire all’uccello di affondare nella melma fangosa aumentando la superficie di supporto senza allungare le dita dei piedi stessi. È quindi abbastanza inutile che lo stagno della voliera di Avocette sia abbastanza profondo da consentire loro di nuotare correttamente, ma è una buona cosa che nella parte centrale l’acqua sia di 15-25 cm. in profondità, lì gli uccelli andranno lì diverse volte al giorno per fare il bagno e pulire tutto il loro piumaggio.

Una specie naturale socievole, l’Avocetta ha un temperamento assolutamente pacifico. Non ho mai visto molestare i più piccoli trampolieri, e nemmeno certi uccelli appartenenti a gruppi diversi che hanno più volte convissuto nelle stesse voliere con loro. È solo quando si trovano faccia a faccia con i loro simili che a volte si dimostrano ostili, in particolare quando si presenta una Avocetta appena arrivata in un recinto già occupato da molti altri per qualche tempo. Si può quindi vedere il vero “becco a becco” nel senso letterale delle parole, poiché il modo di gareggiare tra di loro nei trampolieri consiste nel tentare di afferrare il becco dell’avversario e di abbassare la testa verso il suolo o l’acqua. Questi combattimenti sono silenziosi e senza alcun pericolo reale, ma è possibile che un uccello, tormentato così senza sosta da molti dei suoi compagni, non si nutrirà bene e presto perirà se non viene spostato in un altro recinto.

L’Avocetta è in grado di riprodursi con successo in cattività. Questo fatto è stato provato trenta anni fa nella voliera degli acquatici nello Giardini zoologici di Londra, di cui il curatore, dr. Pocock, ha fornito una descrizione dettagliata nel RIVISTA AVICULTURAL, menzionando come due delle cinque Avocette nel recinto hanno nidificato, producendo due giovani e ne ha allevato uno con successo. Non ho mai avuto tanto successo con i miei esemplari, una delle difficoltà è l’impossibilità di distinguere con certezza i sessi in questa specie.

Tuttavia, dopo una visita che ho fatto nella primavera di una colonia di avocette selvatiche nella pianura padana, mi è capitato di trovare un nido di questi uccelli che alcuni corvi avevano appena scoperto pochi minuti prima. Al mio avvicinamento i Corvi volarono , ma non prima di aver già mangiato due delle quattro uova. Le uova intatte sembravano appena deposte e non incubate, e le riportai con grande cura alla mio di allevamento dove furono poste sotto una gallina che le covava al posto delle proprie. Dalla stessa escursione avevo anche riportato un pulcino appena nato, caduto per caso, senza dubbio, in una buca dai lati ripidi, da cui non era riuscito a uscire. Questi tre esemplari, di cui due avevano visto per la prima volta la luce del giorno, furono allevati da me interamente artificialmente (incubatrice Fiemm con lampada) e due di essi raggiunsero lo stato adulto senza difficoltà e mi permisero di studiare lo sviluppo completo di questa specie dalla nascita; ho constatando che, uscendo dall’uovo, il giovane Avocetta ha un becco corto, striato, identico al becco di una Pettegola , ma dopo il secondo giorno si può osservare lo sviluppo del curva verso l’alto alla fine delle mandibole. Le zampe del pulcino sono di taglia estrema dal momento della schiusa e mostrano già il colore blu polvere che portano senza molta alterazione fino all’ultimo. L’allevamento di queste giovani avocette non mi dava alcun problema particolare, e veniva effettuato allo stesso modo dell’espulsione di altri Limicoli, (uccelli normalmente nififeri e ben presto in cerca di cibo da soli). L’unico giovane che morì prima di crescere si suicidò a due

giorni di età annegando in un bacino che era troppo profondo e aveva lati troppo scivolosi, che è stato lasciato per sbaglio a portata di mano. I giovani pulcini sono deliziosi da osservare nel loro abito di pelo grigio perlato, decorato con macchie e strisce marroni.

Esistono alcune specie esotiche di Avocetta che, tuttavia, differiscono dalla forma europea; nessuno di loro, per quanto ne so, è stato ancora importato vivo.

il Genere Himantopus)

Le sole relazioni ravvicinate delle Avocette sono con i membri del genere Himantopus, di cui il tipo è il Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus).

Questi uccelli hanno anche gambe più lunghe delle Avocette, il cui colore rosso è, inoltre, una delle loro caratteristiche distintive. Il becco è nero, proporzionalmente più corto e assolutamente dritto. Il piumaggio dell’uccello adulto è completamente bianco puro con l’eccezione della parte posteriore, delle ali e di un anello intorno all’occhio, che sono neri.

Si tratta di una specie rara in Belgio, dove a volte nidifica in zone sulla brughiera nel nord del paese.

Non dirò molto di loro perché non ho mai avuto l’opportunità di possedere un esemplare vivente; gli unici esemplari che ho visto in cattività facevano parte della collezione dello zoo di Londrae dall’importatore olandese Manivelt. Mi sembra, tuttavia, certo che queste trampoli dovrebbero fare bene in una voliera alle stesse condizioni che si sono dimostrate efficaci nel caso dei loro cugini Avocette; non hanno, tuttavia, a mio avviso, l’eleganza di quest’ultimo, principalmente a causa della lunghezza esagerata e della snellezza delle loro gambe.

Ho anche avuto l’opportunità di esaminare a dosi le dimensioni di esemplari viventi di una specie esotica: il trampoliere brasiliano (Hiinantopus brasiliensis) il cui piumaggio è molto più cupo. Gli uccelli erano appena stati importati dalla ditta Blazer di Rotterdam, e nonostante il loro recente viaggio sembravano essere in ottima salute. Tuttavia, ho resistito alla tentazione di acquistarli, non avendo preparato in quel momento, con mio rammarico, una voliera libera che li avrebbe potuti accogliere. Deve essere in considerazione del loro paese d’origine, questi limicoli neri sono più sensibili al freddo rispetto ai loro parenti in Europa; evidentemente avevano bisogno di essere messi al riparo dal   gelo durante il freddo.

Non vi è alcuna registrazione di nidificazione o allevamento di trampoli in cattività.

Questa mia esperienza di allevamento fa parte di annotazioni che usavo prendere allorquando ero in compagnia del Cav. Lauricella, lungo il percorso della villa d’Orleans a Palermo, pertanto ho riesumato dalle mie innumerevoli note su Moleskain e selezionato quello che più era attinente a codesto articolo riportando anche tra virgolette gli accenni testuali del mio amico che amava descrivere con dovizia di particolari anche allorquando mi recavo a cena nella sua villa nelle serate di mezza estate. Era un personaggio particolare burbero,buono,attento,osservatore,un signore d’altri tempi, ricordo che qualche volta ci avvicinavamo all’imbrunire al laghetto con ninfee e pesci rossi e Lui da lontano iniziava a estendere un fischiettio molto inusuale dopo di chè giunti a bordo laghetto batteva le mani … ecco che un nugolo di pesci rossi di diverse colorazioni e varietà si accalcava al bordo vasca e a pelo d’acqua lo salutavano con sbruffi d’acqua e bollicine… questo era Salvo e così con tutti gli animali che da Lui dipendevano e cosi lo ricorderò per sempre.

“Ricordati di comportarti da animale e sarai certamente un brav’uomo nella vita!”

Impaginazione grafica by GRAFOS SERVIZI GRAFICI – SAN COLOMBANO AL LAMBRO




Tributo a Calogero Baglione, l’Italiano del canarino Timbrado spagnolo

Mi corre l’obbligo morale “ornitologico” di rendere omaggio a un piccolo grande uomo, Calogero Baglione, che, con propria passione e sacrificio, ha dedicato per circa quaranta anni la sua vita all’amore per il canto del canarino Timbrado, facendolo conoscere ed apprezzare in tutta Italia

Questo stupendo cantore nasce e viene selezionato in Spagna, ai primi del ‘900, dal Canarino Sassone e dal Canarino primitivo spagnolo e viene denominato “il canarino de Pais”. Al tempo poco conosciuto e scarsamente diffuso nella sola penisola iberica;

Piccolo di taglia, 12-13 cm, dal colore verdastro con screziature verdastre sul dorso e a volte pezzato di giallastro, il Timbrado è un canarino rustico, molto somigliante al selvatico. La razza è stata riconosciuta ufficialmente soltanto nel 1962 dalla Commissione Ornitologica Mondiale. Il suo canto comprende un ampio registro tonale alto e squillante, dalla melodia molto varia e dal ritmo lento , chiaro e continuo che in sintesi caratterizza questa razza, tanto che le è stato attribuito il titolo di “el gran tenor” anche perché capace di rendere la scala musicale, composta da sette suoni, piacevole e familiare al nostro orecchio canto da internet

Dopo questa breve descrizione del Timbrado, passiamo alla passione e alla dedizione di Calogero Baglione. instancabile allevatore, che ha investito tempo e denaro in questa passione.

Certo, quarant’anni fa, quando Calogero ha iniziato bisognava cercare i contatti giusti in Spagna che, per quanto vicina, era pur sempre lontana. L’occasione giusta nasce, verso la fine degli anni Settanta, quando fu pubblicato un articolo che descriveva l’abilità nell’allevamento dei piccoli delle femmine di Timbrado, ottime balie, mentre al maschio si riconoscevano doti di eccellente cantore.

Si tenga presente che al tempo solo l’Harzer roller ed il Malinois waterslager erano cantori riconosciuti come razze da canto da porre a gara!

Nello stesso anno (1970) dopo attente ricerche si venne a sapere che un importatore di frutta di Bardonecchia, possedeva delle femmine di Timbrado che utilizzava come balie per il proprio allevamento di canarini.

Il passo per il signor Baglione dal dire al fare fu brevissimo: riuscì ad ottenere la cessione di alcune femmine, ma queste erano solo le prime mosse, o meglio i primi passi, per raggiungere un obiettivo ben più alto.

In primis egli compì un atto determinante, l’Iscrizione alla Federazione Ornitologica Italiana, che gli consentì di essere incluso nel Registro Nazionale Allevatori, e di ottenere il proprio numero identificativo e, in seguito, di completare e formare le coppie.

Per un uomo loquace, generoso, paziente, attento, rispettoso e di elevata integrità quale è Calogero Baglione, questo percorso fu l’inizio di un indissolubile connubio con l’altrettanto dirompente canarino che, per la sua potenza canora e le sue note squillanti , è capace di attrarre anche il più distratto allevatore.

Il dado è tratto, come suole dirsi, e per Calogero inizia l’avventura: comincia a girare per mostre vicine e lontane per far conoscere il Timbrado e condividere i propri successi di allevatore/sostenitore, tanto che fu un successo per i giovani cantori, che raccolsero risultati di tutto rispetto.

In queste poche parole ho voluto dare un giusto merito ad un uomo che ha creduto e spesola propria vita per un altrettanto canarino meritevole, il “Timbrado made in Italy”.